domenica, Aprile 6, 2025
San Vito dei Normanni

Presentazioni del disco “Secca d’acqua” di Vincenzo Maggiore e Giancarlo Pagliara

Continuano le presentazioni di “Secca d’acqua”, nuova produzione discografica del cantautore Vincenzo Maggiore e del musicista Giancarlo Pagliara. Il nuovo disco sarà presentato giovedì 21 novembre alle 20.30 presso Macondo Birreria ad Ostuni e domenica 24 novembre alle 19.30 presso l’Old Porter di San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi.

Un album minimale, piano e voce, che accende i riflettori sulla “Brindisi che non c’è più” traendo ispirazione dall’opera poetica di Franco Romanelli, uno degli ultimi maestri d’ascia della città.

Come un breve e intenso “itinerario sonoro” a bordo di uno schiafarieddu condotto attraverso una vogata lenta, il lavoro prova a restituire parte di quell’immaginario romantico che era proprio dell’antico borgo: il Quartiere sciabiche.



Punta di diamante del disco è il brano realizzato attraverso il progetto “La città che non c’è” promosso da Eridano Cooperativa sociale di Brindisi e dal Laboratorio Urbano Movimenti, dedicato ad un gruppo di giovanissimi delle scuole della provincia attraverso l’apporto della docente di scuola primaria e cantautrice Paola Petrosillo, del musicista Giancarlo Pagliara, del Maestro d’ascia e presidente dei Vogatori Remuri Franco Romanelli e del cantautore Vincenzo Maggiore. Un’operazione culturale fortissima per valorizzare il legame dei più piccoli con la propria terra di appartenenza, per stimolare creatività e spirito relazionale, in linea con gli obiettivi perseguiti dalla Cooperativa sociale Eridano.


Condividilo sui social