San Vito: Incontro pubblico sul tributo consortile e lettera aperta al Sindaco per chiarimenti amministrativi
Domani, martedì 12 novembre, alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare di San Vito dei Normanni, si terrà un importante incontro pubblico organizzato dal “Consorzio di Bonifica” in collaborazione con il comitato civico “La Voce del Cittadino”. Durante l’incontro si discuterà dell’annullamento annuale delle richieste di pagamento inviate ai cittadini da parte dei consorzi di bonifica, che continuano a sollevare numerose polemiche.
L’incontro sarà un’occasione per fornire chiarimenti sulla situazione attuale riguardante il tributo 630 e le cartelle esattoriali, note tra i residenti come “cartelle pazze” a causa di presunti errori e irregolarità. Saranno presenti il presidente Giuseppe Brancasi e il segretario Antonio D’Adamo, rappresentanti del comitato, i quali esporranno le problematiche affrontate dai cittadini e le azioni intraprese per risolverle. L’invito a partecipare è esteso a tutti i cittadini, in quanto verranno forniti aggiornamenti rilevanti e sarà possibile porre domande dirette ai rappresentanti.
Lettera al Sindaco per Chiarimenti sul Tributo e Sulle Procedure Urbanistiche
In una lettera protocollata il 7 novembre 2024, indirizzata al Sindaco di San Vito dei Normanni, il comitato civico “La Voce del Cittadino” ha sollevato delle questioni riguardo alla trasparenza e alla gestione del tributo consortile, che continua a destare preoccupazione tra i residenti.
La lettera fa riferimento a una precedente comunicazione inviata il 18 ottobre 2024, che pare non abbia ricevuto risposta da parte del Sindaco o dell’Ufficio Comunale competente. Il comitato esprime delusione per l’assenza di riscontri e richiede un’interazione più attiva da parte dell’amministrazione comunale. Inoltre, si sottolinea come i dati relativi al Piano di Classifica, adottato nel 2021 e basato su criteri ormai obsoleti, necessitino di un aggiornamento per una corretta determinazione della contribuzione del territorio sanvitese.
Il Comitato evidenzia che già nel 2021 il Consorzio di Bonifica Arneo aveva chiesto informazioni circa la presenza di condizioni per l’applicazione dell’articolo 19 della normativa regionale (legge 4/2012). Tale disposizione risulta tuttora inapplicata, rendendo necessario un intervento risolutivo per evitare ulteriori disguidi ai cittadini.
Le Richieste del Comitato e le Problematiche Sollevate
Il comitato esprime anche perplessità riguardo alla gestione amministrativa del tributo, in particolare sulla mancanza di comunicazioni dettagliate da parte dell’Ufficio Tecnico. Secondo la lettera, non è stato fornito un elenco chiaro dei cittadini coinvolti, né una copia delle documentazioni che giustificherebbero l’imposizione del tributo.
Oltre a criticare la gestione dell’Ufficio Tecnico, la lettera solleva dubbi anche sulla normativa relativa ai tributi sugli immobili agricoli. Si fa riferimento alla competenza del Sindaco nel rappresentare il comune nelle istanze con il Consorzio di Bonifica e nel garantire che i cittadini possano contrastare eventuali errori o richieste ingiuste.
Infine, il comitato richiede di riconsiderare le modalità di riscossione e l’aggiornamento del Piano di Classifica per una gestione più equa e trasparente dei tributi legati agli immobili ed ai terreni agricoli.
Conclusioni e Obiettivi dell’Incontro
L’incontro del 12 novembre è quindi un passo importante per discutere apertamente di questi temi, permettendo ai cittadini di ottenere chiarezza e supporto sulle problematiche legate al tributo consortile. Il comitato “La Voce del Cittadino” invita tutta la comunità a partecipare per ricevere informazioni e avanzare proposte per un futuro più trasparente e giusto in materia di contribuzione consortile.