La satira di Pino Cecere Senior: ironia e memoria in vernacolo
La letteratura satirica è uno specchio capace di riflettere con acutezza i paradossi della società. Questo concetto trova piena espressione nell’ultima opera del professor Pino Cecere Senior, SATIRE – Il cavalier, le dame, gli scudieri, che sarà presentata il 12 dicembre 2024 alle ore 17:30 presso l’ExFadda Sala Teatro TEX a San Vito dei Normanni.
L’evento, organizzato con il patrocinio della città di San Vito dei Normanni, in collaborazione con l’associazione culturale Il Punto e UNITRE, promette di essere una serata di cultura e riflessione aperta a tutta la cittadinanza.
A moderare l’incontro sarà il Dott. Ernesto Marinò, Direttore Editoriale de Il Punto, mentre il dialogo con l’autore sarà guidato dalla Prof.ssa Maila Cavaliere, la quale ha saputo cogliere l’essenza di questa raccolta con un commento illuminante:
“Il professor Pino Cecere senior, nella sua ultima opera, SATIRE, compendia la recente memoria politica personale e collettiva con l’acume dell’uomo colto che conosce il mondo e possiede un solido senso della realtà. Il vernacolo offre a questo sguardo poetico un prisma che destruttura la riflessione in uno spettro di colori e sfumature. Le sue SATIRE, così, ci riportano a un passato recente e noto ma allargano il campo a considerazioni più generali che, tra ironia, sagacia e suggestioni letterarie, delineano uno spaccato lucidissimo della società attuale.”
Queste parole mettono in luce la capacità di Cecere di utilizzare la satira e il vernacolo non solo per raccontare la memoria politica recente, ma anche per estendere la riflessione a un contesto più universale. La sua scrittura, ironica e tagliente, destruttura la realtà e la restituisce sotto una luce sfaccettata e spesso sorprendente.
Letture e interventi
Le letture tratte da SATIRE saranno affidate a Pino Capone e Gianni Valente, che sapranno dare voce all’ironia e alla sagacia dei componimenti di Cecere. Sarà l’occasione per apprezzare dal vivo la potenza espressiva della lingua vernacolare e l’acume con cui l’autore osserva la nostra società.
I saluti istituzionali saranno portati dalla Prof.ssa Silvana Errico, Sindaco di San Vito dei Normanni, e dalla Dott.ssa Alessandra Pennella, Assessore all’Istruzione e alle Politiche Integrative, a testimonianza dell’importanza che questo evento riveste per la comunità locale.
Un invito alla riflessione collettiva
L’opera SATIRE non è soltanto un esercizio letterario, ma un momento di confronto e di riflessione su temi attuali. Il vernacolo, nella sua immediatezza e vivacità, diventa strumento di critica e analisi sociale, offrendo una lente attraverso cui osservare il mondo con ironia e profondità.
La cittadinanza è caldamente invitata a partecipare a questa serata culturale: un’occasione per condividere pensieri, emozioni e risate, e per riscoprire il potere della parola satirica come strumento di comprensione della realtà.