San Vito dei Normanni: I Carabinieri e gli studenti per una cultura della legalità
Nell’ambito di un’importante iniziativa volta a diffondere la cultura della legalità, i Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni hanno organizzato, nei giorni scorsi, un seminario formativo rivolto agli studenti della classe terza della Scuola Media Statale “Don Vincenzo Meo”. L’incontro, diretto dal Comandante della Stazione, Luogotenente Carica Speciale Antonio Palma, ha visto la partecipazione attiva di 80 alunni e del corpo docente.
Durante l’evento sono stati affrontati numerosi temi di grande attualità e rilevanza per i giovani, tra cui il bullismo e il cyberbullismo, fenomeni che rappresentano una seria minaccia all’integrità emotiva e sociale degli studenti. I partecipanti hanno potuto confrontarsi su comportamenti aggressivi e forme di prevaricazione, analizzandone le caratteristiche e discutendo le possibili strategie per contrastarli in maniera efficace.
Un’attenzione particolare è stata dedicata anche alla prevenzione della diffusione di sostanze stupefacenti e ai rischi per la salute correlati al loro consumo, con un approfondimento sulle conseguenze amministrative e penali che ne derivano. Inoltre, è stato discusso l’uso consapevole dei social network, evidenziando come una navigazione non controllata sul web possa esporre a numerosi pericoli.
Oltre ai temi legati alla sicurezza e alla legalità, l’incontro ha incluso spunti di riflessione sullo sviluppo sostenibile e sull’educazione ambientale e stradale, sottolineando l’importanza di comportamenti responsabili e di un’attenta gestione delle risorse per garantire un futuro migliore alle nuove generazioni.
L’iniziativa, che ha suscitato notevole interesse tra gli studenti, rappresenta uno dei numerosi appuntamenti promossi dall’Arma dei Carabinieri e dal Comando Provinciale di Brindisi, finalizzati ad avvicinare le istituzioni alle giovani generazioni e a rafforzare il senso civico e la fiducia nel sistema. Un percorso formativo che, attraverso il dialogo diretto e l’interazione, mira a creare un ambiente di crescita e consapevolezza, capace di formare cittadini responsabili e attenti alle sfide del mondo contemporaneo.