lunedì, Marzo 31, 2025
San Vito dei Normanni

“Sensi.ti.va.Mente a tavola”: un’esperienza sensoriale unica a San Vito dei Normanni

Un evento emozionante e coinvolgente ha lasciato il segno nella comunità: la cena al buio “Sensi…ti…va…Mente a tavola”, organizzata dai Garanti dei Diritti delle Persone con Disabilità di Carovigno (Vincenzo Donadeo) e San Vito dei Normanni (Dario Siciliano), in collaborazione con La Locanda di Nonna Mena.

La serata, svoltasi il 27 marzo presso la storica locanda, ha offerto ai partecipanti un’esperienza sensoriale fuori dal comune, spingendoli a riscoprire il cibo attraverso il tatto, il gusto, l’udito e l’olfatto, privandoli completamente della vista. L’obiettivo dell’iniziativa non era solo quello di proporre una cena diversa dal solito, ma anche di sensibilizzare sul tema della disabilità, unendo intorno allo stesso tavolo amministratori locali, associazioni e privati, e promuovere una maggiore consapevolezza e inclusione.

Numerosi i partecipanti che hanno accettato la sfida di cenare al buio, affidandosi solo ai sensi rimanenti.



I piatti sono stati preparati dallo staff de La Locanda di Nonna Mena, utilizzando unicamente prodotti di aziende locali. La serata è stata deliziata anche da Elia Calò e Betty Locane, de Il Giardino Sotto il Naso, con i loro drink e le loro interessanti spiegazioni sull’utilizzo delle erbe spontanee (“dalla pianta al bicchiere”).

L’evento ha suscitato emozioni intense, stimolando riflessioni profonde, dalla riscoperta degli altri sensi all’accessibilità nel turismo enogastronomico.

Vincenzo Donadeo ha aperto la serata dando il benvenuto ai commensali “in un viaggio sensoriale e riflessivo, per riscoprire insieme odori e sapori grazie a un mix tra gastronomia e teatro”.

“Abbiamo voluto offrire un’esperienza che andasse oltre il semplice mangiare, per far comprendere quanto sia sempre importante immedesimarsi completamente nell’altro. Il riscontro è stato straordinario, e l’entusiasmo dei partecipanti ci ha confermato quanto sia fondamentale promuovere iniziative di questo tipo. Un evento del genere non si era mai tenuto a San Vito, che al solito si dimostra una comunità innovativa e inclusiva,” ha affermato Dario Siciliano.

“Il successo della serata dimostra l’importanza di creare occasioni di incontro e confronto per abbattere barriere e pregiudizi. Visto l’entusiasmo riscontrato, la serata sarà sicuramente riproposta in futuro,” ha dichiarato infine Luigi Errico, proprietario e gestore, con i fratelli Mariolina e Antonio, della Locanda, location della cena.

Anche il Sindaco di San Vito dei Normanni, la Prof.ssa Silvana Errico, ha espresso il suo apprezzamento “per una cena che, prima che iniziasse, destava in me molta curiosità e che si è rivelata bellissima. Un grazie di cuore agli organizzatori per questo momento conviviale, ma toccante e di riflessione per tutti”.

Un ringraziamento speciale va a La Locanda di Nonna Mena per l’ospitalità e il supporto nell’organizzazione di un’esperienza che ha lasciato il segno nel cuore e nella mente di tutti i presenti, così come ad Azienda Agricola Apani, Azienda Agricola Tatama, Caseificio Lanzillotti, Mita Spirits, Pasticceria Emalu, Pastificio Al Mattarello e Pescheria Musa, che hanno voluto essere presenti con i loro gustosi prodotti.


Condividilo sui social