giovedì, Aprile 3, 2025
San Vito dei Normanni

Crimini Inconfessabili: quando la storia italiana incontra i segreti di potere

Un appuntamento di grande interesse culturale e civile è in programma giovedì 3 aprile, dalle ore 08.15 alle 10.15, presso il Liceo Scientifico “Leonardo Leo”. La Scuola di Formazione Antonino Caponnetto, in collaborazione con la dirigenza dell’istituto, presenta infatti il libro del Magistrato Dott. Giuliano Turone, Crimini Inconfessabili, pubblicato da Solferino Editore.

Il volume propone un viaggio nelle pieghe più oscure della storia recente italiana, ricostruendo poteri segreti e relazioni inconfessabili che hanno segnato le vicende del nostro Paese. Dallo scandalo della loggia P2 ai legami con la politica e la criminalità organizzata, fino alle dinamiche legate al sequestro e all’omicidio di Aldo Moro, Turone – magistrato di lungo corso – offre una lettura approfondita dei fatti, svelando retroscena spesso ignorati o volutamente taciuti.



Durante l’incontro, interverranno figure di spicco e appassionati di storia, diritto e giornalismo. A moderare e introdurre la discussione sarà Sandro De Rosa, docente del Liceo Scientifico, mentre la professoressa Raffaella Argentieri e la professoressa Carmen Taurino, insieme all’autore, guideranno il pubblico nell’analisi di temi ancora oggi rilevanti per comprendere l’intreccio tra potere, politica e criminalità.

L’evento si terrà presso la Sala Teatro del Liceo Leonardo Leo (sito in viale Istria e Dalmazia, 1). L’ingresso è aperto agli studenti e al personale scolastico, ma anche a chiunque voglia approfondire la complessa rete di misteri e relazioni che avvolge alcuni dei capitoli più drammatici della storia italiana.

Con Crimini Inconfessabili, Giuliano Turone si conferma come autore capace di coniugare rigore documentario e capacità divulgativa, offrendo spunti di riflessione a studenti, insegnanti e semplici appassionati di cronaca storica e giudiziaria. Un appuntamento da non perdere per chiunque desideri guardare oltre le apparenze e comprendere meglio i meccanismi che hanno influenzato (e talvolta plasmato) il nostro Paese.


Condividilo sui social