Rapina lampo alle Poste in Via Brindisi: arrestato il bandito solitario alle porte di Brindisi
È durata meno di un’ora la fuga del rapinatore solitario che, nella tarda mattinata di oggi – martedì 22 aprile – ha preso d’assalto l’ufficio postale di via Brindisi, a San Vito dei Normanni. L’uomo, un brindisino già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato alle porte di Brindisi grazie a un’operazione congiunta e fulminea della polizia e dei carabinieri.
Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il malvivente, armato di pistola e con il volto celato da un casco integrale, ha fatto irruzione intorno a mezzogiorno nella filiale delle Poste Italiane. Dopo aver minacciato clienti e personale, si è fatto consegnare il denaro contante disponibile in cassa, per poi darsi rapidamente alla fuga a bordo di un mezzo non ancora meglio identificato.
L’allarme è scattato immediatamente: i carabinieri sono intervenuti sul posto e, raccogliendo le prime testimonianze, hanno diramato un bollettino di ricerca con una descrizione sommaria del rapinatore. Considerata la via di fuga – la strada provinciale che collega San Vito a Brindisi – anche le pattuglie della questura del capoluogo si sono attivate, presidiando gli snodi più trafficati.
Ed è proprio su una delle arterie d’ingresso alla città che gli agenti hanno individuato il sospettato. Dopo un breve inseguimento, il fuggitivo è stato fermato senza ulteriori incidenti. Con sé aveva ancora la pistola – che si sta verificando se fosse vera o a salve – il casco utilizzato per nascondere il volto e il bottino appena sottratto, che è stato interamente recuperato.
L’uomo è stato condotto in questura per essere sottoposto agli accertamenti di rito. Le forze dell’ordine stanno ora completando le verifiche per formalizzare le accuse, che includono rapina a mano armata e possesso di arma in luogo pubblico.
Il tempestivo intervento delle forze dell’ordine e il coordinamento tra le diverse unità operative hanno impedito che il colpo si trasformasse in un caso irrisolto, restituendo un senso di sicurezza alla comunità locale, scossa dall’accaduto ma rassicurata dalla prontezza dell’intervento.