venerdì, Aprile 25, 2025
San Michele Salentino

San Michele Salentino celebra il 25 Aprile con una cerimonia partecipata e carica di emozione

Per la prima volta, San Michele Salentino ha celebrato in forma ufficiale la ricorrenza del 25 aprile, Festa della Liberazione, con un evento promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la sezione locale dell’ANPI. Una grande partecipazione di pubblico ha testimoniato il profondo coinvolgimento della comunità nel ricordo dei tanti concittadini che furono partigiani, deportati o internati durante la Seconda guerra mondiale.

La cerimonia ha avuto inizio con la scopertura di una targa commemorativa per l’80º anniversario della Liberazione, posta sul muro del Municipio: un simbolo tangibile della volontà di preservare e onorare la memoria storica locale. A seguire, le istituzioni presenti hanno preso la parola per rivolgere un saluto ai cittadini. Il Sindaco, Giovanni Allegrini, ha ringraziato calorosamente la cittadinanza, le autorità civili e militari e la comunità religiosa per la partecipazione, sottolineando l’importanza di unire le forze nel custodire i valori della libertà. In questo contesto, è stato anche rivolto un pensiero al Santo Padre, Papa Francesco, nei giorni dell’ultimo saluto.



Un momento particolarmente toccante è stato la consegna di attestati di benemerenza ai familiari dei sammichelani che presero parte alla Resistenza. Un gesto di riconoscenza che rinnova l’impegno dell’Amministrazione e della comunità nella ricerca storica e nella valorizzazione delle testimonianze di chi ha lottato contro l’oppressione.

Il 25 aprile è stato ricordato come la festa di tutti gli italiani, simbolo di libertà, solidarietà e pace. Valori universali che, come è stato sottolineato dagli interventi istituzionali, richiedono oggi più che mai di essere difesi, in un mondo ancora segnato da conflitti e guerre.

La giornata è stata arricchita da momenti culturali e artistici: l’associazione Attacco Poetico ha curato letture tratte dalla letteratura italiana sul tema della Resistenza, mentre un gruppo di musicisti ha accompagnato l’evento con brani scelti per l’occasione, creando un’atmosfera intensa e partecipata.

Un ringraziamento sentito è stato rivolto a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della cerimonia, al recupero della memoria storica e alla trasmissione dei valori della Resistenza alle giovani generazioni. Una giornata di memoria e impegno civile che resterà nella storia di San Michele Salentino.


Condividilo sui social