Site icon Esse Notizie

Sfilata dei cavalli a San Michele Salentino: Tradizione e innovazione in una giornata di festa

Questa mattina, nel cuore di San Michele Salentino, la tradizionale sfilata dei cavalli ha catturato l’attenzione degli abitanti e dei visitatori, regalando una giornata di emozioni e profonda riscoperta delle antiche tradizioni. L’evento, organizzato con passione dalla famiglia Bellanova, ha voluto celebrare non solo San Michele Arcangelo, patrono locale, ma anche onorare la memoria del caro parroco arciprete don Tony Falcone, scomparso prematuramente, il cui ricordo ha contribuito a conferire un significato ancor più toccante alla manifestazione.

Numerose scuderie pugliesi hanno aderito con entusiasmo all’invito, dimostrando come il legame tra l’uomo e il cavallo, simbolo di sostentamento e ricchezza per molte famiglie, continui a rappresentare un valore imprescindibile della cultura locale. In una splendida giornata primaverile, i partecipanti hanno potuto ammirare l’armoniosa sinergia tra tradizione e innovazione, in un contesto che ha saputo mettere in luce la bellezza e la nobiltà di questi straordinari animali.

Gli organizzatori hanno voluto, inoltre, lanciare un appello alle nuove generazioni affinché custodiscano e tramandino il valore del cavallo, inteso non solo come compagno di lavoro, ma anche come simbolo di pazienza, intelligenza e lealtà. L’evento si è distinto per la partecipazione attiva di diversi enti e istituzioni: un sincero ringraziamento è stato rivolto alle Scuderie Bellanova, che hanno reso possibile questa festa, nonché alla Polizia Locale, ai Carabinieri, al Servizio di sicurezza, ai volontari della Protezione Civile, della Croce Rossa, dell’associazione Donne per le Donne, agli operatori Monteco e a tutti coloro che hanno collaborato per la perfetta riuscita della manifestazione.



L’iniziativa ha rappresentato una preziosa occasione per rafforzare il senso di comunità e per valorizzare le radici culturali della Puglia, in una cornice dove il rispetto per la tradizione si fonde con lo sguardo rivolto al futuro. Gli organizzatori e i partecipanti hanno così contribuito a scrivere una nuova pagina della storia di San Michele Salentino, sottolineando l’importanza di preservare e diffondere il patrimonio culturale che il cavallo incarna da secoli.

Con un clima di entusiasmo e gratitudine, la sfilata si è conclusa lasciando dietro di sé l’impronta di una giornata indimenticabile, in cui la bellezza, la tradizione e il senso di comunità hanno brillato come protagonisti indiscussi.

Il fotoservizio della sfilata di questa mattina (Foto dalla pagina istituzionale del Comune di San Michele Salentino)


Condividilo sui social
Exit mobile version