sabato, Aprile 19, 2025
San Michele Salentino

San Michele Salentino, prende il via “Progettiamo Legalità Insieme”

Ha preso il via ieri sera, martedì 15 aprile, “Progettiamo Legalità Insieme”, il percorso di progettazione partecipata promosso da la100lab, in collaborazione con il Comune di San Michele Salentino e LegalItria, all’interno del bene confiscato alla criminalità situato in Via della Repubblica.

Un primo incontro partecipato e carico di significato, che ha visto cittadine e cittadini confrontarsi apertamente su idee, bisogni e visioni legate alla futura destinazione d’uso degli spazi. Un’occasione preziosa per restituire alla comunità non solo un luogo fisico, ma soprattutto un’opportunità di riscatto, dialogo e costruzione condivisa.



A guidare il laboratorio è stato 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐢𝐬𝐚𝐧𝐨, sociologo, scrittore e presidente di Radici Future Produzioni, da anni impegnato sui temi della legalità e della rigenerazione dei beni confiscati. La sua presenza ha contribuito ad attivare un confronto sincero e concreto tra i partecipanti.

Presente e partecipe anche il Sindaco di San Michele Salentino, 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐠𝐫𝐢𝐧𝐢, che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale e ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento diretto dei cittadini in percorsi come questo: “Restituire un bene confiscato alla collettività significa non solo riappropriarsi di uno spazio, ma costruire, insieme, un nuovo modo di vivere la legalità – ha affermato il Sindaco –. Come amministrazione, siamo al fianco di questo processo, convinti che la partecipazione sia la chiave.”

“Abbiamo scelto di iniziare questo percorso aprendo le porte e le orecchie,” ha dichiarato 𝐌𝐢𝐜𝐚𝐞𝐥𝐚 𝐃𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨, presidente della Se Puede cooperativa sociale che gestisce la100lab. “Crediamo che legalità significhi partecipazione, ascolto, comunità. E questo incontro lo ha dimostrato.”

Il laboratorio rappresenta il primo passo di un cammino più ampio che vedrà la cittadinanza protagonista nella definizione del futuro dei beni confiscati, in un’ottica di inclusione, sostenibilità e co-progettazione.


Condividilo sui social